PROPOSTA FORMATIVA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI
La DeA FVG, Accademia di Argomentazione e Debate del Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine sostiene e promuove l’innovativo progetto didattico di “Educazione Civica e Debate” anche per l’a.s. 2021-22 a fronte degli ottimi riscontri dell’a.s. 2020-21.
Il progetto è rivolto alla Scuole Secondarie di II grado per accompagnare studentesse, studenti e loro docenti all’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione civica (come previsto dalla Legge n. 92 del 20 agosto 2019).
Programma Webinar docenti Dipartimento di scienze giuridiche dell'Ateneo udinese
NUCLEI TEMATICI: COSTITUZIONE-CITTADINANZA DIGITALE- SVILUPPO SOSTENIBILE
Cinque interventi in italiano e uno in lingua inglese.
Data e orario | Titolo e argomento | Ambito e docente |
25 ottobre 14.30-16.30 | La tutela multilivello dei diritti nello spazio giuridico europeo | COSTITUZIONE
COZZI |
8 novembre 14.30-16.30 | La Costituzione e i problemi delle democrazie contemporanee | COSTITUZIONE
GABRIELE DE ANNA |
29 novembre 14.30-16.30 | La difesa dello stato di diritto nell’Unione
europea: verso la realizzazione
dell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile (Protecting
the rule of law in the EU: Towards the achievement of the 2030
Agenda for Sustainable Development) | COSTITUZIONE
FRANCESCO DEANA |
20 dicembre 14.30-16.30 | Goal 5: la lunga marcia delle donne dall’esclusione all’inclusione | COSTITUZIONE
ANNA ZILLI |
21 febbraio 14.30-16.30 | Verso un sistema agroalimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente | SVILUPPO SOSTENIBILE
GIOIETTA MACCIONI |
14 marzo 14.30-16.30 | La circolazione dei contenuti fuorvianti e manipolatori: come contrastare le fake news | CITTADINANZA DIGITALE
FEDERICO COSTANTINI |
Incontri aggiuntivi di Geopolitca in lingua Inglese con Miha Andric
Due ulteriori Webinar offerti dalla DeA e incentrati sull’emergenza in Afghanistan, tenuti dall’esperto internazionale di Debate Miha Andric*, arricchiranno e completeranno il percorso formativo previsto con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine.
I due incontri on line – della durata di 1h e mezza ciascuno – saranno in lingua inglese (con possibilità di interagire col formatore a conclusione dell’incontro) e si svolgeranno nella primavera 2022 con date da definirsi.
Gli argomenti degli incontri saranno:
- Contesti culturali e politici: le tendenze sociali, la comprensione della situazione e la comunicazione “afghana”.
- Le relazioni globali del potere: le relazioni mondiali e le relazioni locali. Analisi delle radici sociali, storiche e geopolitiche del contesto
Modulistica (form) per l’iscrizione di istituti e classi da parte dei Referenti di istituto (scuole convenzionate e neo-convenzionate):
MODULO DI ADESIONE: il link attivo per l’adesione alla proposta è il seguente: https://forms.gle/AdQgH3HMAQvb6Jjb7
* Miha Andric is the head of education at IDEA (International Debate organisation of Slovenia), vice –president of Zofijni (Society for development of the humanities) and head of education at the English Speaking Union Turkey. He currently serve sas program director and chief trainer at several international Debate academies, such as the Mediterranean Schools Debate Academy (Tunisia), Moscow Schools Debate Academy (Russia) and Istanbul Debate Academy (Turkey). He is head of the speech and Debate program at International School Bezigrad (Slovenia). As guest lecturer, he trained students and teachers all around the world, from USA and Canada to Russia, Kuwait, Qatar, Israel, Indonesia, Singapore and Turkey, as wellas in many European countries. Miha Andric is an honorary member of DeA FVG. C.
Le scuole già convenzionate con la DeAFVG- NON dovranno rinnovare la loro convenzione ma soltantoversare la quota di iscrizione al Progetto Ed. Civica/Debate 2021-22 (Euro 200,00 annuali).
Gli istituti non ancora convenzionati, che intendessero beneficiare della proposta formativa di cui sopra, potranno farlo attivando la convenzione con la DeAFVG e versando la quota di iscrizione prevista di 200 euro.
La compilazione del form è richiesta a tutti gli istituti.
Adesione Scuole non convenzionate
Gli istituti che non hanno ancora formalizzato la loro convenzione con la DeAFVG lo potranno fare attraverso la modulistica allegata.
Le Istituzioni Scolastiche che non conoscono la metodologia del Debate potranno fare richiesta di moduli formativi specifici.
Sarà cura della DeA FVG fornire ulteriori dettagli in merito all’offerta formativa e agli aspetti organizzativi a chi ne farà richiesta all’indirizzo mail: accademia.deadebatefvg@gmail.com
Scarica il Curricolo ed il Modello di accordo e convenzione
Scrivici per avere maggiori informazioni!
@DeA FVG
Udine, 11/10/2021